public/

XIV Giornata Nazionale delle dimore storiche

Sabato 25 e domenica 26 maggio, Noci si trasformerà in una galleria a cielo aperto, ospitando la "XIV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. Evento organizzato a livello nazionale dall'Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), a cui il Comune di Noci ha aderito. Residenti, viaggiatori e turisti avranno l'opportunità di esplorare parte del ricco patrimonio nocese attraverso una serie di visite guidate e visite libere che metteranno in luce la storia, l'architettura e le tradizioni del nostro paese.

Si parte da Villa Lenti, costruita sul finire dell'ottocento sui resti di un antico convento domenicano, di alto pregio architettonico e ricca di testimonianze storiche, con il suo loggiato, le ampie terrazze e i giardini che la circondano. Un altro luogo di rara bellezza è la Torre Civica dell'Orologio, una struttura di 30 metri di altezza, costruita interamente in pietra, simbolo dell'identità civica di Noci che si erge nel centro antico in piazza Plebiscito.
Gli appassionati avranno la possibilità di visitare la Chiesa Santo Stefano. La cappella ha attraversato secoli di storia e che, grazie ai restauri, mostra ancora oggi il suo splendore medievale con il suo campanile a vela. La Chiesa di Santa Chiara, costruita nel 1600 inizialmente dedicata a San Nicoló di Bari, era parte del convento delle Clarisse, adiacente al ristrutturato Chiostro, ora parte del Palazzo Comunale. Il Palazzo Comunale, un tempo cuore politico della città e oggi gioiello architettonico, ospiterà, per questa occasione, mostre di pittura e fotografia che ritraggono la bellezza e l'unicità di Noci e dei suoi dintorni. Anche la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa del Carmine (facenti parte del Museo diffuso San Domenico) potranno essere visitate liberamente, mostrando le trasformazioni architettoniche e artistiche che hanno segnato la loro lunga storia. Ancora più affascinante sarà la scoperta di alcune Masserie, tra cui Masseria Don Giulio e Masseria Murgia Albanese, che raccontano storie di terre e famiglie, immerse nella incantevole campagna nocese. Questi antichi esempi di architettura rurale, oggi trasformate in esempi viventi di conservazione e ospitalità, offriranno ai visitatori un assaggio della vita agreste di un tempo. Sarà possibile visitare l'Oasi di Barsento, un'area naturale protetta che custodisce tesori archeologici e offre panorami incontaminati, simbolo dell'armonia tra uomo e natura. Qui è situata la Chiesa Santa Maria Assunta del Barsento, di grande interesse archeologico e storico risalente secondo alcuni studiosi a periodi precedenti il Medioevo.

Immergersi nella storia e nella bellezza del territorio attraverso la "XIV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche" rappresenta un'occasione unica per scoprire e valorizzare il patrimonio culturale di Noci. Per chi volesse è possibile prenotare il pranzo di domenica 26 maggio presso la Masseria Murgia Albanese. L'organizzazione è di Delta Eventi con il contributo del Comune di Noci e per dettagli sulle visite e prenotazioni, visitate il sito https://deltaeventi.org/dimorestoriche2024.
 

Info notizia

20 maggio 2024

Altre di comunità

14 giugno 2024

Modifiche alla viabilità su contrada Marangi

13 giugno 2024

L’Info Point all’associazione “NOCI MY DESTINATION”

Commenta questa notizia